
Cosa “leggi” a Capodanno?
La domanda è di quelle che fanno tremare i polsi: “Cosa fai a Capodanno?”. Quest’anno avevo pensato di fare una cosa diversa, una trasgressione…
Continua...La domanda è di quelle che fanno tremare i polsi: “Cosa fai a Capodanno?”. Quest’anno avevo pensato di fare una cosa diversa, una trasgressione…
Continua...Uno scrittore lo sa, l’incipit e fondamentale, ma poi, come recita una canzone di Niccolò Fabi, “di ogni storia ricordi solo la sua conclusione”,…
Continua...Per onestà intellettuale mi urge fare una premessa: io Guido Catalano lo amo. Non come uomo, sia chiaro. Lo amo come poeta, che è…
Continua...E allora, dove sta la felicità? In quale luogo la troviamo o la ritroviamo? In qualche posto visibile, rintracciabile, o piuttosto in quei luoghi…
Continua...Leggere un libro, andare al cinema, sono ancora oggi esperienze in cui ciascuno di noi può mettere alla prova la propria capacità di emozionarsi….
Continua...“Nel sogno c’è sempre qualcosa di assurdo e confuso, non ci si libera mai della vaga sensazione ch’è tutto falso, che un bel momento…
Continua...(…) Rise. «I grandi quadri – la gente accorre per vederli, attirano folle, sono riprodotti all’infinito sulle tazze e sui tappetini dei mouse e…
Continua...“Il cardellino” di Donna Tartt, Rizzoli RCS Libri S.p.A. 2014, traduzione di Mirko Zilahi de’ Gyurgyokai. Il tredicenne Theo Decker sopravvive ad…
Continua...«Pura meraviglia, un autentico paradiso» dichiarava ripensando a quell’epoca: ore e ore trascorse sepolta tra i libri, a guardare e riguardare le stesse vecchie…
Continua...Domenica 16 Febbraio 2014 Pagine lette: 466; libri letti della stessa serie: 2; caffè bevuti nella ultima mezz’ora: 2; canzoni ascoltate prima di iniziare…
Continua...