Nasce Gasoline Book Club, il club del libro della Libreria Feltrinelli di Salerno
La lettura può essere silenziosa, ad alta voce, selettiva, condivisa. Può essere confortante, angosciante, idealizzante, idealizzata, narcisista. Ma anche anticonformista, ribelle, sfacciata, disturbante, rivoluzionaria, estensiva.
La letteratura è tutto e il contrario di tutto.
Alla libreria Feltrinelli di Salerno nasce Gasoline Book Club.
Un nuovo club del libro a cura della libraia Carmen Recupito e dell’editor, giornalista e podcaster Carmen Arzano. Un’occasione per rendere omaggio alla Beat Generation, e a uno dei suoi poeti simbolo, Gregory Corso.
“Insolente e strafottente, e con il dono di non dire mai una sciocchezza” così Fernanda Pivano ha definito Gregory Corso. Ed è alla stessa insolenza e strafottenza che guarda Gasoline Book Club.
“Negli ultimi anni fenomeni come il BookTok hanno rivoluzionato il mondo dell’editoria. Un hashtag che nel tempo è diventato un lemma del vocabolario Treccani e che evidenzia come nelle comunità di lettori sia sempre più forte il desiderio di condivisione .- dichiara Silvia Tramontano Guerritore, responsabile delle relazioni con il territorio della Feltrinelli di Salerno – Ed è da questo desiderio di condivisione che nasce Gasoline Book Club, un gruppo di lettura che vuole superare la virtualità dei social network e far incontrare i lettori in libreria e creare un’occasione di incontro e confronto”.

Regole del Book Club
Prima regola del Book Club: parlare a tutti del Book Club.
Seconda regola del Book Club: i libri non sono mai troppi.
Terza regola del Book Club: se tra due libri non sai quale scegliere, comprali entrambi.
Quarta regola del Book Club: sono ammessi gli occhiali da lettura.
Quinta regola del Book Club: leggere, leggere, leggere.