Ci sono titoli che fanno paura o, invece, è più corretto dire che a volte sono i libri in sé a incutere timore? In questo episodio in uscita a pochi giorni da Halloween, ci siamo interrogate sulla “letteratura da brividi” ma anche sulla quella che “fa tremare”, sui libri che “spaventano”, sulle pagine terrificanti perché orrendamente vere.
«Tremate tremate, le streghe son tornate» recitava uno slogan femminista degli anni Settanta del Novecento. Queste parole, se ricontestualizzate nell’ambito della letteratura, potrebbero indurci a dire che oggi quello slogan potrebbe essere riattualizzato, soprattutto tra le pagine dei libri protagonisti di uno strisciante terrore sociale. Se è vero, infatti, che la caccia alle streghe rievoca epoche buie, in cui il lume della ragione non aveva ancora attecchito per spazzare via credenze infondate e pretestuose, è altrettanto vero che i libri non versano in uno stato di salute ottimale, e non solo per ciò che concerne vendite e numeri. A preoccupare è la tanto sbandierata libertà di espressione, cavallo di battaglia mainstream svuotato di senso ideologico e pratico.
Qual è lo stato della libera circolazione delle idee nell’editoria, oggi? Esiste ancora la censura? Parlare di inquisizione è anacronistico o, invece, ci sono ancora luoghi “sul globo terracqueo” in cui la scure del proibizionismo cala su titoli e autori? E cosa accade nei Paesi sedicenti democratici?
In questo episodio abbiamo raccolto una serie di storie da brivido, tra letteratura e attualità, raccontando a modo nostro le letture che spaventano.
Perché Halloween si avvicina e, stando al calendario, ricorre una volta all’anno, ma la paura dei libri e ciò che può scatenare questa paura è più terrificante di qualsiasi storia horror sia stata scritta: mala tempora currunt, ma soprattutto tempi che mettono paura e non solo a ridosso di Halloween.

📚 I libri di questo episodio
- Emil Ferris, La mia cosa preferita sono i mostri, Bao Publishing
- Alasday Gray, Povere Creature!, Safarà
- Masuccio Salernitano, Il novellino, Rizzoli BUR
- Stefano Nazzi, Il volto del male, Oscar Mondadori
- Stefano Nazzi, Canti di guerra, Oscar Mondadori
- Stefano Nazzi, Predatori, Mondadori
- Cristina Rivera Garza, L’invincibile estate di Liliana, Edizioni Sur
- Antonio Lanzetta, L’educatore, Newton Compton Editori
- Giulia Depentor, Immemòriam. I cimiteri e le storie che li abitano, Feltrinelli
- Bram Stocker, Dracula, Universale Economica Feltrinelli
- Anne Rice, Intervista col vampiro, TEA
- Stephenie Meyer, Twilight (la saga), Fazi Editore
- Jane Austen, Northanger Abbey, Oscar Cult Mondadori
🗞️ Gli articoli di questo episodio
- Internazionale, 22 agosto 2025, n. 1628 anno 32 – Vietato stampare, Semën Vladimirov, The Insider, Russia
- Internazionale, 22 agosto 2025, n. 1628 anno 32- I divieti negli Stati Uniti, The Economist
- Il Post, “Povere creature!” è anche un romanzo
🎧 I podcast di questo episodio
- Massimo Coppola, Ventanni che non esco, One Podcast
- Stefano Nazzi, Indagini, Il Post
- Carlo Lucarelli, Blu Notte, RaiPlay
- Carlo Lucarelli, Dee Giallo, One Podcast
- Carlo Lucarelli, Profondo Nero, Vois
- Pablo Trincia, Veleno, One Podcast
- Pablo Trincia, Dove nessuno guarda, Chora